“Dai rifugi della Valle Stretta passando dai larici alla prateria alpina, tra infinite specie di fiori alla scoperta della vita che brulica intorno ai laghi alpini, circondati da cime mozzafiato. In mezzo a queste conche verdissime è possibile ammirare diverse specie di libellule comprese le loro voraci forme larvali, anfibi e anche una misteriosa e nascosta pianta predatrice… ”
Partenza: parcheggio presso Grange di Valle Stretta; meta: Laghi di Thures (2190 m) e Bellety (2289 m)
Dislivello: ca. 530 m; tempo di percorrenza: 1h 45’
Difficoltà: il sentiero presenta diversi cambi di pendenza restando comunque sempre accessibile a tutti; pertanto si può ritenere certamente un’escursione per famiglie
Descrizione: dai pressi del Rifugio Terzo Alpini il sentiero sale sulla destra orografica della Valle Stretta e si snoda inizialmente in un tipico lariceto. Superati i 2000 metri di quota questo inizia a diradarsi lasciando sempre più spazio alla prateria alpina, ricca di fioriture di ogni tipo, tra le quali le piccole orchidee del genere Nigritella. A quota 2200 metri circa si apre la conca del Lago di Thures, uno specchio d’acqua dentro e fuori dal quale compiono il loro ciclo vitale diverse specie di organismi acquatici; nel lago sono osservabili forme di vita spesso ignorate ma attivissime, come le simpatiche notonette e le larve delle libellule, terribili predatrici anche nella loro forma subacquea oltre che in quella adulta!
Dal Lago di Thures, seguendo la linea di massima pendenza verso la rocca di Thures, si può arrivare con un minimo impegno (una ventina di minuti camminando tranquillamente in ambiente di prateria) al Lago Bellety. Il valore naturalistico di questo secondo specchio d’acqua è decisamente superiore: le acque sono più pulite e quasi con certezza è possibile incontrare da vicino esemplari di Rana temporaria. Tra i muschi che rivestono le rive umide del lago, tra bellissime fioriture di orchidee si può andare alla ricerca di esemplari di Pinguicula vulgaris, una pianta carnivora timida ma molto pericolosa per moltissimi piccoli organismi.