33
By faunista

Avalanche self-rescue – Transceiver search

HOW TO BOOK

  Ask availability to the Ski School (click on the button below and write email to the office)

  In the availability request specify if it's for SKI, SNOWBOARD or TELEMARK

  Once you agreed the lesson you can complete your booking by clicking on the red button BOOK NOW (above)

ASK AVAILABILITY'

RESERVATION CONDITIONS

  The reservation is confirmed only after payment

  If payment is not received, the reservation will not be held

  Date and time shifting: only possible if there is the availability in the Ski School

  Cancellation: only in case of lifts closure

  Notice: in case of shifting the customer must notify at least 72 hours before the appointment; otherwise the amount paid will be not refunded

  Refund of the fee lesson: only in case of cancellation

  It's possible to transfer to other people the not used reservations

  In case of appointment delay recoveries are not expected

+ INFO

Included services

  Ski or snowboard instructor

+ INFO

NOT INCLUDED SERVICES

  Equipment hire

  Lesson insurance

+ INFO

DSC06093 5.ce30da1b216876bb52d8d35fe5e1d537
By faunista

Stage Freeride

Cosa facciamo durante lo stage freeride

Gli obiettivi di fondo

"Slow fast"
"Slow fast"
  • perfezionare la sciata adattandola a un'ampia gamma di terreni e situazioni
  • sviluppare una preparazione legata alla montagna in tutti i suoi aspetti
  • vivere lo sci oltre che come divertimento anche come un mezzo per scoprire luoghi e ambienti (avventura, nuovi stimoli!)
  • creare una coesione nel gruppo di partecipanti stimolata dagli ambienti di montagna incontaminati
  • liberare da situazioni sciistiche che possono averci messo sotto pressione (code impianti, piste affollate, scara percezione della montagna, etc)
FRANCE. Chamonix. 2012. Professional freeride skier Giuliano Bordoni in the mountains around Chamonix.
"Near the night" (G. Bordoni)

Alcune attività del corso nello specifico

  • sci bordo pista e ideazione/gestione tracciati fuori pista
  • la sicurezza nel fuoripista (attrezzature, conoscenza neve e montagna, comportamenti, esercitazioni)
  • valutazione nivo-meteo
  • orientamento in montagna (dove sono, cosa ho intorno, che percorso seguire)
  • tecniche sciistiche nel fuoripista (neve alta, neve crostosa, neve portante, uso delle pelli e tecniche in salita)
  • multi attrezzo: al corso possono accedere tutti anche con sci da telemark, snowboard, sci da alpinismo
  • escursione lunga con soggiorno in rifugio

Le percentuali del corso:

  80 % fuori pista

  40 % Lezione tecniche sullo sci globale

  30 % Conoscere la montagna

   100 % Avventura, stimoli, divertimento!

img_2754
"Skiing the evening in a solitary mountain"

+ INFO

 

Il programma e le date

"La Grave, nothing else"
"La Grave, nothing else"

Il programma è intensivo (6 uscite con un giorno intero!) ed è dedicato a sciatori di medio e buon livello. Non è necessaria una particolare esperienza con la tecnica del fuoripista. Non preoccupatevi troppo del vostro livello, con noi contano molto la simpatia e la passione per sci e montagna!

img_2868

PROGRAMMA

  Date: durante tutto l'inverno

  Orario: 9-13.30 (+ 1 giorno completo)

  Ritrovi: BARDONECCHIA + VIA LATTEA

  Livello sciistico: medio e buono

  Equipaggiamento: vedi elenco in questa pagina

 img_2758

+ INFO

GALLERY

Gioia, montagna, volare nella polvere...

Le immagini rendono bene crediamo la bellezza dei luoghi e la neve super che spesso si trova! Ci divertiamo imparando e responsabilizzandoci sulla sicurezza. Sicurezza = conoscenza della montagna = conoscenza di se stessi = star bene

Gradimento dei partecipanti !

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci tipo all mountain o freeride

   Attacchi e scarponi con impostazione camminata

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Pelli di foca

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Pasti

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
IMG 2373 Copia
By faunista

Sci Club Montagnard B&G (Bardonecchia)

Cosa facciamo allo Sci Club Montagnard B&G

igkclkrkqyyzhqo38ryqsxfl2lm8nuiuynudth2ldkuw983-h553-no
La neve alta è il nostro terreno preferito!

Gli obiettivi di fondo

  • perfezionare la sciata dei ragazzi adattandola a un'ampia gamma di terreni e situazioni
  • sviluppare un'educazione ambientale legata alla montagna in tutti i suoi aspetti
  • far vivere lo sci oltre che come divertimento anche come un mezzo per scoprire luoghi e ambienti (avventura e nuovi stimoli!)
  • creare una coesione nel gruppo di ragazzi stimolata anche dagli ambienti di montagna incontaminati
  • liberare i ragazzi da situazioni sciistiche che li possono aver messi sotto pressione (code impianti, piste affollate, allenamenti nei pali, etc)
Conoscere in sicurezza la montagna invernale
Conoscere in sicurezza la montagna invernale

Alcune attività del corso nello specifico

  • sci bordo pista e ideazione/gestione tracciati fuori pista
  • la sicurezza nel fuoripista (attrezzature, conoscenza neve e montagna, comportamenti, esercitazioni)
  • orientamento in montagna (dove sono, cosa ho intorno, che percorso seguire)
  • tecniche sciistiche nel fuoripista (neve alta, neve crostosa, neve portante, salti, figure acrobatiche elementari, uso delle pelli e tecniche in salita)
  • multi attrezzo: proveremo anche telemark, snowboard, sci da alpinismo, racchette da neve!
  • escursione lunga con soggiorno in rifugio

Le percentuali del corso:

  80 % fuori pista

  40 % Lezione tecniche sullo sci globale

  30 % Scuola di montagna

   100 % Avventura, stimoli, divertimento!

20140221_111422
Anche a piedi è divertente, l'avventura arricchisce lo sci

+ INFO

 

Il programma e le date

24jan15a

Il programma è intensivo (7 uscite con un giorno intero!) ed è dedicato ai giovani che sciano a Bardonecchia e nelle aree circostanti (Beaulard, Oulx, Sauze d'Oulx...). Il ritrovo è a Bardonecchia. Fascia di età del gruppo compresa fra gli 11 e i 15 anni... Non preoccupatevi delle differenze di età, con noi contano molto di più la simpatia e i piedi buoni per il fuoripista!

18jan16c

PROGRAMMA

 

  Orario: 14-17 (+ 1 giorno completo)

  Ritrovo: Bardonecchia Melezet

  Fascia di età: 11-15

  Livello sciistico: medio e medio alto

  Equipaggiamento: vedi elenco in questa pagina

bella-action-1_3484554b

+ INFO

GALLERY

Giovani felici, montagna, volare nella polvere...

Le immagini rendono bene crediamo la bellezza dei luoghi e la neve super che spesso troviamo! Ci divertiamo imparando e responsabilizzandoci sulla sicurezza. Sicurezza = conoscenza della montagna = conoscenza di se stessi = star bene

Gradimento dei ragazzi !

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi tipo all around

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Pasti

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
Fed club sest
By faunista

Sci Club Montagnard B&G

Cosa facciamo allo Sci Club Montagnard B&G

igkclkrkqyyzhqo38ryqsxfl2lm8nuiuynudth2ldkuw983-h553-no
La neve alta è il nostro terreno preferito!

Gli obiettivi di fondo

  • perfezionare la sciata dei ragazzi adattandola a un'ampia gamma di terreni e situazioni
  • sviluppare un'educazione ambientale legata alla montagna in tutti i suoi aspetti
  • far vivere lo sci oltre che come divertimento anche come un mezzo per scoprire luoghi e ambienti (avventura e nuovi stimoli!)
  • creare una coesione nel gruppo di ragazzi stimolata anche dagli ambienti di montagna incontaminati
  • liberare i ragazzi da situazioni sciistiche che li possono aver messi sotto pressione (code impianti, piste affollate, allenamenti nei pali, etc)
Conoscere in sicurezza la montagna invernale
Conoscere in sicurezza la montagna invernale

Alcune attività del corso nello specifico

  • sci bordo pista e ideazione/gestione tracciati fuori pista
  • la sicurezza nel fuoripista (attrezzature, conoscenza neve e montagna, comportamenti, esercitazioni)
  • orientamento in montagna (dove sono, cosa ho intorno, che percorso seguire)
  • tecniche sciistiche nel fuoripista (neve alta, neve crostosa, neve portante, salti, figure acrobatiche elementari, uso delle pelli e tecniche in salita)
  • multi attrezzo: proveremo anche telemark, snowboard, sci da alpinismo, racchette da neve!
  • escursione lunga con soggiorno in rifugio

Le percentuali del corso:

  80 % fuori pista

  40 % Lezione tecniche sullo sci globale

  30 % Scuola di montagna

   100 % Avventura, stimoli, divertimento!

20140221_111422
Anche a piedi è divertente, l'avventura arricchisce lo sci

+ INFO

 

Il programma e le date

Sestriere e dintorni...

24jan15a

Il programma è intensivo (6 giornate piene!) ed è dedicato ai giovani che sciano a Sestriere e nelle aree circostanti (Pragelato, Borgata S., Sansicario...). Il ritrovo è a Sestriere, in alcuni casi è possibile andare a prendere i ragazzi in altri punti di incontro in base alle esigenze delle famiglie. Fascia di età del gruppo compresa fra gli 11 e i 15 anni... Non preoccupatevi delle differenze di età, con noi contano molto di più la simpatia e i piedi buoni per il fuoripista!

18jan16c

PROGRAMMA

  Orario: 10-16

  Fascia di età: 11-15

  Livello sciistico: medio e medio alto

  Equipaggiamento: vedi elenco in questa pagina

 

bella-action-1_3484554b

+ INFO

GALLERY

Giovani felici, montagna, volare nella polvere...

Le immagini rendono bene crediamo la bellezza dei luoghi e la neve super che spesso troviamo! Ci divertiamo imparando e responsabilizzandoci sulla sicurezza. Sicurezza = conoscenza della montagna = conoscenza di se stessi = star bene

Gradimento dei ragazzi !

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi tipo all around

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Pasti

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
6 7 8Febbraio2011 PuntaCoin Jafferau Caserma16334
By faunista

Freeride in Val Fredda

VAL FREDDA - 9/12/2016

Freeride in Val Fredda
La parte alta dell'itinerario, vicino al Forte Jafferau
La parte alta dell'itinerario, vicino al Forte Jafferau

Dalla cima della seggiovia del Ban si sale, a piedi o con le pelli, per circa 15 minuti fino alla punta dello Jafferau (2.805 m). Poi questa volta faremo la discesa classica della Valfredda. E' l'itinerario più facile, ce ne sono parecchi altri, li lasciamo per le prossime volte! In fuoripista lungo i bellissimi pendii est e nord dello Jafferau. Qui la neve si conserva sempre perfettamente dentro al noto "frigorifero" della Val Fredda!

Parte intermedia, perfettamente a nord!
Parte intermedia, perfettamente a nord!

La discesa classica conquista sempre anche i freerider più esigenti. Pendii esposti benissimo, protetti dal vento, ampi, veloci. Anche con telemark e snowboard ovviamente!

Scendendo nel perfetto bianco dopo un'abbondante nevicata...
Scendendo nel perfetto bianco dopo un'abbondante nevicata...

  Itinerario facile e sicuro (se in condizioni)

  Disl. + 80 m / Disl. - 875 m

   Valutazione: BS (Buon Sciatore)

+ INFO

 

Chi accompagna

FEDERICO... Maestro di sci specializzato freeride, telemarker, Istruttore Federale di scialpinismo, Guida EA

GALLERY

Val Fredda "fuori dagli schemi"

"...Avevo sempre fatto freeride nelle zone vicino agli impianti. La discesa della Valfredda esce fuori, fuori dagli schemi, fuori in un altro mondo. I pochi minuti di salita a piedi mi hanno affascinato e fatto arrivare sullo splendido terrazzo della punta Jafferau. Da lì la Valfredda in pieno inverno è un paesaggio tipicamente nordico. Le luci, l'innevamento abbondante, la percezione di un abiente freddo, perfetto per lo sci fuori pista" (Andrea G.)

Gradimento dei clienti

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci, attacchi, scarponi freeride/scialpinismo

  Pelli di foca

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Noleggio attrezzatura

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa gita

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]