6 7 8Febbraio2011 PuntaCoin Jafferau Caserma16334
By faunista

Freeride in Val Fredda

VAL FREDDA - 9/12/2016

Freeride in Val Fredda
La parte alta dell'itinerario, vicino al Forte Jafferau
La parte alta dell'itinerario, vicino al Forte Jafferau

Dalla cima della seggiovia del Ban si sale, a piedi o con le pelli, per circa 15 minuti fino alla punta dello Jafferau (2.805 m). Poi questa volta faremo la discesa classica della Valfredda. E' l'itinerario più facile, ce ne sono parecchi altri, li lasciamo per le prossime volte! In fuoripista lungo i bellissimi pendii est e nord dello Jafferau. Qui la neve si conserva sempre perfettamente dentro al noto "frigorifero" della Val Fredda!

Parte intermedia, perfettamente a nord!
Parte intermedia, perfettamente a nord!

La discesa classica conquista sempre anche i freerider più esigenti. Pendii esposti benissimo, protetti dal vento, ampi, veloci. Anche con telemark e snowboard ovviamente!

Scendendo nel perfetto bianco dopo un'abbondante nevicata...
Scendendo nel perfetto bianco dopo un'abbondante nevicata...

  Itinerario facile e sicuro (se in condizioni)

  Disl. + 80 m / Disl. - 875 m

   Valutazione: BS (Buon Sciatore)

+ INFO

 

Chi accompagna

FEDERICO... Maestro di sci specializzato freeride, telemarker, Istruttore Federale di scialpinismo, Guida EA

GALLERY

Val Fredda "fuori dagli schemi"

"...Avevo sempre fatto freeride nelle zone vicino agli impianti. La discesa della Valfredda esce fuori, fuori dagli schemi, fuori in un altro mondo. I pochi minuti di salita a piedi mi hanno affascinato e fatto arrivare sullo splendido terrazzo della punta Jafferau. Da lì la Valfredda in pieno inverno è un paesaggio tipicamente nordico. Le luci, l'innevamento abbondante, la percezione di un abiente freddo, perfetto per lo sci fuori pista" (Andrea G.)

Gradimento dei clienti

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci, attacchi, scarponi freeride/scialpinismo

  Pelli di foca

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Noleggio attrezzatura

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa gita

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
jaf ok2
By faunista

Jafferau prima neve

JAFFERAU - 25/11/2017

Gita scialpinistica allo Jafferau (2.805 m)
Jafferau, foto del novembre 2013
Jafferau, foto del novembre 2013

La salita scialpinistica di fine novembre allo Jafferau riserva spesso graditissime sorprese! Le prime nevicate autunnali, spesso abbondanti in questa zona, ci fanno trovare i pendii in condizioni superbe. Le pendenze e l'apertura dello Jafferau poi sono ben note a tutti gli intenditori dello sci fuoripista. Un sogno per il telemark!

La Valfredda dalla punta dello Jafferau il 14 novembre del 2014
La Valfredda da punta Jafferau il 14.11.2014

In genere si arriva comodamente con l'auto ai bacini di Fregiusia (quota 1.980). Da lì salita con le pelli, godendosi panorama e quiete autunnale...

Novembre 2013: impianti fermi, neve sublime, nessuno in giro...
26.11.2012: impianti fermi, neve sublime...

  Itinerario facile e sicuro

  Disl. + 825 m / Disl. - 825 m

   Valutazione: MS (Medio Sciatore)

+ INFO

 

GALLERY

Jafferau d'autunno, diario breve

"Era metà novembre. Per alcuni giorni in paese a Bardonecchia aveva piovuto intensamente. Poi anche neve, pesante, bagnata. Non c'erano state schiarite dunque potevo solo immaginare le condizioni della montagna a più alta quota. Finalmente la perturbazione cedette e il cielo si aprì. Ricordo benissimo l'attimo in cui aprii gli occhi alle prime luci dell'alba e mi affacciai alla finestra di casa. Lo Jafferau era Norvegia! Dai 1800 in su una coltre bianca continua, carico, da sogno. Scattai, mi preparai in meno di mezz'ora. Presi sci e pelli, poi su in auto fino a Fregiusia. Da non credere: almeno altri 20 suonati come me erano lì alle 8 e 15 del mattino pronti a salire. Il resto della giornata fu la continuazione del sogno... Ve lo lascio immaginare" - (Paolo T.)

Gradimento dei clienti
Chi accompagna

FEDERICO... Maestro di sci specializzato freeride, telemarker, Istruttore Federale di scialpinismo, Guida EA

Date di ripetizione della gita: da stabilire
Gita organizzata anche in periodi a richiesta
Posti limitati
Tariffa di listino: minimo 4 persone
Assicurazione integrativa: cancellazione gita + soccorso
Età minima: 15 anni
Sconto 20% sotto i 20 anni
KIT DI SICUREZZA (Arva, pala, sonda) OBBLIGATORIO
NOLEGGIO attrezzatura Telemark e kit sicurezza: possibile in base a disponibilità
Il programma potrà essere modificato in base a condizioni nivo-meteo o organizzative

INFO per partecipare

Come prenotare e pagare:
Come recedere:
Condizioni generali del contratto di vendita:
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi da telemark

  Pelli di foca

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Noleggio attrezzatura

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa gita

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
080917 214 FRJ
By faunista

Telemark Bardonecchia – Corso telemark BASE

1° Lezione - 18/12/2016

Bardonecchia - Melezet
Telemark, fiutando la neve
Telemark, fiutando la neve

Ritrovo partecipanti al baby di Melezet. Orario della lezione h. 10-13

  L'istinto della neve

   Posizione naturale a telemark

  1° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

 

3° Lezione - 14/01/2017

Bardonecchia - Jafferau
Telemark, in ginocchio il mondo cambia
Telemark, in ginocchio il mondo cambia

Ritrovo partecipanti partenza telecabina Jafferau. Orario della lezione h. 10-13

  La curva musicale

   L'equilibrio dinamico

  3° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

2° Lezione - 24/12/2016

Bardonecchia - Melezet
Telemark, accompagnando basse linee curve
Telemark, accompagnando basse linee curve

Ritrovo partecipanti al baby di Melezet. Orario della lezione h. 10-13

  Percezione del corpo nella sciata

   Fluidità telemark

  2° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

4° Lezione - 15/01/2017

Bardonecchia - Jafferau
Telemark, inchino umile e fiero
Telemark, inchino umile e fiero

Ritrovo partecipanti partenza telecabina Jafferau. Orario della lezione h. 10-13

  Le forze del telemark

   La muscolatura telemark

  4° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

Chi insegna

FEDERICO... Maestro di sci specializzato freeride, telemarker, Istruttore Federale di scialpinismo, Guida EA

Rating
MAESTRO DI SCI (lezioni tecniche)
Date del corso successivo: da stabilire
Corso organizzato anche in periodi a richiesta
Posti limitati
Tariffa di listino: minimo 4 persone
Assicurazione integrativa: cancellazione corso + soccorso
Corso adatto anche ai BAMBINI
Sconto 10% sotto i 20 anni
NOLEGGIO attrezzatura Telemark: possibile in base a disponibilità
Organizzazione generale

INFO per partecipare

Come prenotare e pagare:
Come recedere:
Condizioni generali del contratto di vendita:
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi da telemark

 

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
dorm fed
By faunista

Libero Telemark – Val di Thures

VAL DI THURES - 27/11/2016

Gita Telemark alpinismo alla Dormillouse (2.908 m)
Nel vallone centrale della Dormillouse
Nel vallone centrale della Dormillouse

La salita scialpinistica della Dormillouse è una classica della Val di Thures (alta Valsusa). Esistono molte possibilità di salita, noi ne faremo una speciale e di soddisfazione!

Salendo ancora di quota nel vallone
Salendo ancora di quota nel vallone
20160220180259
In punta

  Itinerario facile e sicuro (se in condizioni)

  Disl. + 1.200 m / Disl. - 1.200 m

   Valutazione: BS (Buon Sciatore)

+ INFO

 

GALLERY

La Dormillouse, classico e moderno

La gita telemark alpinistica alla Dormillouse consente in salita di godersi un panorama invernale suggestivo: pendii aperti e poco ripidi facili da salire, vista sulle cime del Queyras (in particolare il Pic di Rochebrune). La discesa nel vallone nord (con alcune varianti) farà certamente fare curve a telemark di grande soddisfazione. Anche chi è alle prime armi qui si sentirà un "forte telemarker"!

Gradimento dei clienti
Chi accompagna

FEDERICO... Maestro di sci specializzato freeride, telemarker, Istruttore Federale di scialpinismo, Guida EA

Date di ripetizione della gita: da stabilire
Gita organizzata anche in periodi a richiesta
Posti limitati
Tariffa di listino: minimo 4 persone
Assicurazione integrativa: cancellazione gita + soccorso
Età minima: 15 anni
Sconto 20% sotto i 20 anni
KIT DI SICUREZZA (Arva, pala, sonda) OBBLIGATORIO
NOLEGGIO attrezzatura Telemark e kit sicurezza: possibile in base a disponibilità
Il programma potrà essere modificato in base a condizioni nivo-meteo o organizzative

INFO per partecipare

Come prenotare e pagare:
Come recedere:
Condizioni generali del contratto di vendita:
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi da telemark

  Pelli di foca

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Noleggio attrezzatura

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa gita

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
Fed prag2015
By federico

Pragelato Natural Terrain

PRAGELATO - 17/12/2016

Pragelato Natural Terrain
Tornando dal "mare di neve" dello Smeraldo
Tornando dal "mare di neve" dello Smeraldo

Clot della Soma, Germignan, Bric Tre Croci, Laval, Belotte, Seytes, Mendia. Questi i nomi di alcuni degli itinerari fuoripista più noti della vecchia stazione di Pragelato oggi tornata in auge "senza far nulla" lasciandola "al naturale". Ci addentremo in questi itinerari ma anche nei vecchi tracciati di pista lasciati sauvage. Qui il telemark ritrova l'unione con la stazione di sci, old style = old style. Minimalismo...

In discesa verso Pattmouche, vecchio e nuovo si ritrovano
Pattmouche, vecchio e nuovo si ritrovano

  80 % fuori pista (se in condizioni)

  Lezione tecnica telemark fuoripista

   Pernottamento in baita tipica a Bonneval

Nei boschi della Germignan
Nei boschi della Germignan

+ INFO

 

Pralegato, la storia

Una stazione al declino? Rinasce...
La vecchia seggiovia di Pattemouche
La vecchia seggiovia di Pattemouche

Pragelato è sci da decenni. Eppure negli utlimi 20 anni non si è più potuta rinnovare. Molteplici i motivi. Sta di fatto che l'idea di Carlo Alberto (detto Cala) Cimenti qualche anno fa è stata ottima e innovativa. Dato che non si può più modernizzare, lasciamo com'è e iniziamo davvero a divertirci! Alla fine il gioco dello sci è sempre stato questo, divertimento puro in campo libero... Ora speriamo che nonostante i tempi difficili questa intuizione resti ancora a disposizione di tutti gli amanti del natural skiing. Nel nostro caso natural telemark...

Arrivando nelle vecchie borgate, altre atmosfere
Arrivando nelle vecchie borgate, altre atmosfere

  Valutazione neve: 8

  Habitat per il telemark: eccezionale

Vecchie rolliere, soli e nella pace
Vecchie rolliere, soli e nella pace

+ INFO

GALLERY

Le località del corso e il servizio offerto

Le 3 stazioni nel quale si svolgerà il corso sono fra le più affascinanti fra Val di Susa e Vanoise francese. Il corso è itinerante, pensato per chi vuole migliorare la propria tecnica Telemark e al tempo stesso fare esperienze in luoghi freeride poco conosciuti. Nel pacchetto sono contemplati: il servizio di accompagnamento e d'insegnamento tecnico di un maestro di sci specializzato nel freeride e nello scialpinismo

Rating
MAESTRO DI SCI (lezioni tecniche e accompagnamento in sicurezza nel fuori pista)
Date del corso successivo: da stabilire
Corso organizzato anche in periodi a richiesta
Posti limitati
Tariffa di listino: minimo 4 persone
Assicurazione integrativa: cancellazione corso + soccorso
Età minima: 15 anni
Sconto 20% sotto i 20 anni
KIT DI SICUREZZA (Arva, pala, sonda) OBBLIGATORIO
NOLEGGIO attrezzatura Telemark e kit sicurezza: possibile in base a disponibilità
Organizzazione generale

INFO per partecipare

Come prenotare e pagare:
Come recedere:
Condizioni generali del contratto di vendita:
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi da telemark

  Pelli di foca

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Pernottamento in rifugio

  Pasti

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]
telemark1 1
By faunista

Corso telemark base- 4W

1° Lezione - 18/12/2016

Bardonecchia - Melezet
"Sweet disposition"
"Sweet disposition"

Ritrovo partecipanti al baby di Melezet. Orario della lezione h. 14-17

  L'istinto nel telemark

   Gentilezza senza forza

  1° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

3° Lezione - 14/01/2017

Bardonecchia - Jafferau
dsc_0145-370x330
"Sweet Symphony"

Ritrovo partecipanti partenza telecabina Jafferau. Orario della lezione h. 14-17

  La curva musicale: Yn e Yang nel telemark?

   L'equilibrio morbido

  3° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

2° Lezione - 24/12/2016

Bardonecchia - Melezet
"Little talks"
"Little talks"

Ritrovo partecipanti al baby di Melezet. Orario della lezione h. 14-17

  Percezione del corpo nella sciata

   Fluidità telemark

  2° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

4° Lezione - 15/01/2017

Bardonecchia - Jafferau
telemerk2
"Science of freedom"

Ritrovo partecipanti partenza telecabina Jafferau. Orario della lezione h. 10-13

  La curva rotonda del telemark

   La muscolatura telemark

  4° Lezione sulla tecnica base

+ INFO

GALLERY

Dalla giusta visione arriva l'ispirazione, dall'ispirazione arriva la giusta azione

Rating
Date del corso successivo: da stabilire
Corso organizzato anche in periodi a richiesta
Posti limitati
Tariffa di listino: minimo 4 persone
Assicurazione integrativa: cancellazione corso + soccorso
Sconto 10% sotto i 20 anni
NOLEGGIO attrezzatura Telemark: possibile in base a disponibilità
Organizzazione generale

INFO per partecipare

Come prenotare e pagare:
Come recedere:
Condizioni generali del contratto di vendita:
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi da telemark

+ INFO

 

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

 

Servizi non inclusi

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

 

Total time: 01:34:25
<"]
Telemark 1
By faunista

Corso telemark avanzato

1° Uscita - 3/12/2016

Bardonecchia - Jafferau
6-7-8febbraio2011_puntacoin-jafferau-caserma16348
Jafferau, grandi spazi per il fuoripista

Ritrovo partecipanti al piazzale della telecabina dello Jafferau. Si scierà nei boschi stupendi fra la Testa del Ban, Issard e Biowej

  80 % fuori pista (se in condizioni)

  Lezione su basi tecniche generali

+ INFO

 

3° Uscita - 10/12/2016

Bonneval (Valle dell'Arc)
20160204_104751
La bellissima discesa del Vallonet

Ritrovo A Bardonecchia e poi in un'ora di auto si raggiunge Bonneval. Piccola ma incantevole stazione con gran panorama sui Ghiacciai della Vanoise e dell'Albaron. Uno sci di altri tempi immersi nella quiete di una natura selvaggia e incontaminata

imgp3566
Bonneval, un posto dove nevica tanto!

  80 % fuori pista (se in condizioni)

  Lezione tecnica telemark fuoripista

   Pernottamento in baita tipica a Bonneval

+ INFO

 

2° Uscita - 4/12/2016

Bardonecchia - Vallon Cros
7-8febbraio2011_caserma16029
Quasi in cima a Punta Mulattiera

Si scia tutto nel secondo anfiteatro freeride di Bardonecchia, il Vallon Cros. Innumerevoli possibilità di discesa fuoripista. 2° lezione tecnica telemark

  80 % fuori pista (se in condizioni)

  Lezione tecnica telemark fuoripista

+ INFO

 

4° Uscita - 11/12/2016

Valthorens (3 Vallée)
img_3027
Attraversando in direzione del Col Lory

Dopo il pernottamento a Bonneval si scende in auto fino a Orelle (45 min.) e da lì in telecabina si scierà tutto il giorno nel versante del Bouchet a Valthorens. Area ricchissima di possibilità fuoripista ma anche in pista. Spettacolare ambiente di alta montagna!

Col du Bouchet, luci lunghe invernali
Col du Bouchet, luci lunghe invernali

  80 % fuori pista (se in condizioni)

  Lezione tecnica telemark fuoripista

+ INFO

 

GALLERY

Le località del corso e il servizio offerto

Le 3 stazioni nel quale si svolgerà il corso sono fra le più affascinanti fra Val di Susa e Vanoise francese. Il corso è itinerante, pensato per chi vuole migliorare la propria tecnica Telemark e al tempo stesso fare esperienze in luoghi freeride poco conosciuti. Nel pacchetto sono contemplati: il servizio di accompagnamento e d'insegnamento tecnico di un maestro di sci specializzato nel freeride e nello scialpinismo

Rating
MAESTRO DI SCI (lezioni tecniche e accompagnamento in sicurezza nel fuori pista)
Date del corso successivo: da stabilire
Corso organizzato anche in periodi a richiesta
Posti limitati
Tariffa di listino: minimo 4 persone
Assicurazione integrativa: cancellazione corso + soccorso
Età minima: 15 anni
Sconto 20% sotto i 20 anni
KIT DI SICUREZZA (Arva, pala, sonda) OBBLIGATORIO
NOLEGGIO attrezzatura Telemark e kit sicurezza: possibile in base a disponibilità
Organizzazione generale

INFO per partecipare

Come prenotare e pagare:
Come recedere:
Condizioni generali del contratto di vendita:
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento obbligatorio

 

  Sci e scarponi da telemark

  Pelli di foca

  Kit di sicurezza (Arva/pala/sonda)

  Zaino

  Telo e kit di emergenza

  Pila frontale

+ INFO

 

Servizi inclusi

 

  Maestro di sci, specializzato freeride e scialpinismo

  Assistenza logistica corso

+ INFO

 

Servizi non inclusi

 

  Pernottamento in rifugio

  Pasti

  Trasporti e spese viaggio

  Polizza assicurativa corso

  Extra

+ INFO

 

Total time: 01:34:25
<"]