15 €

Il bramito del cervo – Vallone Galambra

Alla ricerca dei più maestosi abitanti delle nostre montagne nel loro periodo più incredibile, accompagnati da un professionista della fauna selvatica. Dal tardo pomeriggio fino all’arrivo del buio, circondati dagli imponenti richiami dei cervi maschi.

Settembre/Ottobre
Grange della Valle (Exilles)
escursione serale
per tutti
interesse faunistico
Book Now

I cervi del Vallone Galambra

cervo bramito galambra

Il cervo è, tra gli ungulati, quello con lo spazio vitale più esteso: il suo utilizzo del territorio è assai variabile nel corso delle stagioni. Nel periodo del bramito (fine settembre - inizio ottobre) il Vallone del Galambra si popola di maschi bramitanti, impegnati nel difficile ed assai impegnativo compito di mantenere il proprio harem di femmine, dissuadendo i maschi rivali dall'avvicinarsi ad esso.

Oltre alla presenza del cervo, il vallone è ricco di ogni tipo di fauna ungulata di facile osservazione: caprioli, camosci, stambecchi.

La nostra guida, un professionista con ventennale esperienza nel campo faunistico, metterà a vostra disposizione la migliore attrezzatura ottica disponibile (telescopio e binocolo professionali).

Un anfiteatro ideale per osservare gli ungulati!

  20151010_161722

Non è facile andare alla scoperta degli animali selvatici senza esperienza specifica... non sono sufficienti nemmeno 50 anni di camminate in montagna! Chissà quante volte vi siete trovati al cospetto di valloni immensi, chiedendovi dove si trovassero cervi, caprioli, camosci, o addirittura ritenendo che non abitassero del tutto quelle zone! Ebbene, quasi sempre vi trovavate circondati da forme di vita ma semplicemente non riuscivate ad avvistarle!

La nostra guida Marco, da vent'anni circa operante come professionista nel settore della fauna selvatica, vi mostrerà invece come in una vasta area come questa, apparentemente tranquilla e "deserta", semplicemente aguzzando la vista ed aiutandosi con ottiche professionali (telescopi, binocoli), possano vedersi soggiornare decine e decine di animali appartenenti a specie diverse (cervi, caprioli, camosci, stambecchi...). 

GALLERY

Dove mangiare e dormire

A pochi minuti dalla borgata di Grange della Valle (1750 m) si trova il rifugio Levi-Molinari, situato tra i larici del vallone del Galambra, la grossa conca ai piedi del massiccio dell'Ambin e del Niblè. Il vallone è inserito in un'area sottoposta a regime di protezione, ovvero preclusa a qualsiasi forma di caccia: per questo motivo la zona è ottimale per l'avvistamento di svariate specie di fauna selvatica. Al rifugio si può trovare accoglienza per la notte e si può sfruttare l'opportunità di consumare ottimi pasti.

Rating
rifugio cena pernottamento
Settembre/ottobre 2017

INFO per partecipare

Contatta la guida Marco al 347-2433481
Come compilarla e inviarla

Equipaggiamento suggerito

    Scarpe da trekking

  Giacca a vento

  Windstopper o maglione

  Pantaloni da trekking

  Pila frontale

  Binocolo

 

Servizi inclusi

    Guida professionale

  Assistenza trekking

  Utilizzo di telescopio e binocolo professionali

Servizi non inclusi

  Cibi e bevande presso il rifugio

  Trasporti

  Polizza assicurativa trekking